Education for the Future
PER I RAGAZZI... e non solo!
Con l’ausilio delle migliori piattaforme di sviluppo open source, come Arduino, i corsi proposti trasferiscono al ragazzo le competenze necessarie a sviluppare i propri progetti elettronici e di robotica. Non è necessaria alcuna conoscenza o esperienza precedente, perché i corsi guidano lo studente passo dopo passo ad acquisire competenze sulla programmazione, la robotica e l’elettronica con lezioni teoriche e tanti progetti pratici.
come farlo
Questa Sezione del Sito raccoglie in un unico luogo suggerimenti, approfondimenti e soluzioni ai problemi più comuni nell’uso di microcontrollori come Arduino, ESP32, Arduino Nano 33 BLE Sense, e molti altri. Include anche come utilizzare i vari sensori, componenti e applicazioni utili per progetti di Robotica, Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (IA), Tiny Machine Learning (TinyML) e Artificial Intelligence of Things (AIoT).
per gli insegnanti
Gli insegnanti possono utilizzare le risorse del sito per proporre un percorso formativo concreto e coinvolgente per gli studenti. E’ possibile fare affidamento su raccolta di progetti, documenti, materiale didattico di supporto e proposte formative per i propri studenti.
contatti
Per ricevere informazioni sui Corsi Be Maker, richieste di chiarimenti e/o approfondimenti oppure se volete che vi venga sviluppato un progetto formativo specifico o per rilasciare suggerimenti o semplicemente per esprimere un vostro parere sui contenuti del SITO, potete accedere alla sezione dedicata.
recensiti per voi
Recensione e valutazione indipendente dei vari kit proposti sul mercato, dai vari produttori o di qualsiasi altra cosa utile a fini didattici per STEM. Le valutazioni sono su tre aree: Contenuti (hardware, software e documentazione di supporto), Prezzo e Generale (reperibilità, packaging, valutazioni del venditore sui market places).
donazioni
Se ti piace il contenuto del sito e desideri che esso sia tenuto sempre aggiornato e popolato di nuovi contenuti, il tuo aiuto è per me molto importante.
Piano dei Corsi Be Maker
I Corsi Be Maker si inquadrano perfettamente in quella nuova area di insegnamento che ultimamente si sta diffondendo, soprattutto a livello internazionale, e in Italia siamo solo agli inizi. Sempre più risorse vengono investite in questo che è ormai diventato persino un percorso di studi che parte dalle scuole elementari sino a portare gli studenti a giungere alla laurea. Questa nuova area che racchiude più discipline, si chiama STEM.
STEM è un acronimo e sta per Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Questo acronimo, ovviamente, va letto nel senso più ampio del suo significato, infatti, sebbene le materie base siano di tipo scientifico, in questa area multidisciplinare trova tranquillamente spazio anche l’Arte tant’è che, sempre a livello internazionale, si è diffuso il nuovo acronimo STEAM. Di conseguenza con l’introduzione dell’Arte anche tutte quelle discipline umanistiche associate sono coinvolte (Storia, Letteratura, Filosofia, etc…).
I Corsi Be Maker rappresentano, cercando di fare del mio meglio, la perfetta sintesi del nuovo modello di studio, dove tutte le discipline STEM sono coinvolte e richiamate in modo omogeneo e coordinato.
ROBOTICA
Inclusiva e multidisciplinare è l’ideale per una sana crescita dei ragazzi.
elettronica
E’ l’applicazione pratica di quelle discipline che sarebbero altrimenti solo teoriche.
coding
Sviluppo del pensiero logico e computazionale
gioco
Alla base di tutto ci deve essere il divertimento per generare interesse.
Se ti piace il contenuto del sito e desideri che esso sia tenuto sempre aggiornato e popolato di nuovi contenuti, il tuo aiuto è per me molto importante. Effettua una donazione oppure acquista un corso Be Maker o in alternativa acquista gli stock e i materiali messi in vendita non più utilizzati o già recensiti.
copyright
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Quanto riportato in questo sito è di proprietà di Roberto Francavilla, ad esso sono applicabili le leggi italiane ed europee in materia di diritto d’autore – eventuali testi prelevati da altre fonti sono anch’essi protetti dai Diritti di Autore e di proprietà dei rispettivi Proprietari. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini, etc.) riportate sono, al meglio della mia conoscenza, di pubblico dominio. Se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarlo tramite email a: info@bemaker.org e provvederò tempestivamente a rimuoverlo.